L’accordo sindacale o il provvedimento autorizzativo dell’autorità amministrativa non possono essere sostituiti dal consenso, anche scritto, dei lavoratori.

L’accordo sindacale o il provvedimento autorizzativo dell’autorità amministrativa non possono essere sostituiti dal consenso, anche scritto, dei lavoratori.
La gestione informatizzata dei porti ne aumenta l’efficienza ma anche le vulnerabilità: un documento di Enisa analizza i rischi e le misure di sicurezza da implementare
Online le Linee Guida di AgID su SPID e rilascio delle identità digitali per uso professionale, in vigore dal 1/12/2019
È illegittimo, per violazione del principio di proporzionalità e adeguatezza, il sequestro a fini probatori di un sistema informatico – quale è un personal computer – che conduca, in difetto di specifiche ragioni, ad una indiscriminata apprensione di tutte le informazioni ivi contenute. Lo ha affermato la Corte di Cassazione, con sentenza n. 31593/2019.
Una corretta gestione della business continuity consente ad un’organizzazione di continuare ad erogare i propri prodotti e servizi anche a seguito di un evento critico.
Anche lo Studio Legale Iafolla ha partecipato all’8° Privacy Day Forum di Federprivacy, tenutosi a Pisa lo scorso 19 giugno: un’intera giornata di relazioni, seminari ed approfondimenti in materia di privacy e sicurezza informatica, per fare il punto ad un anno dalla piena efficacia del GDPR.
Anche lo Studio Legale Iafolla ha partecipato al Corso di alta formazione manageriale “Export 360°”, dedicato alle strategie di accesso e sviluppo nei mercati esteri e alla pianificazione di un progetto di internazionalizzazione.
Anche lo Studio Legale Iafolla ha partecipato al “Digital Forensics & Investigation Conference 2019”.
Il contratto di ormeggio necessita di forma scritta? Quali sono le sue principali caratteristiche? E il concessionario è sempre responsabile per eventuali danni all’imbarcazione? Ecco cosa bisogna sapere.
È illegittimo, per violazione dei principi di proporzionalità ed adeguatezza, il sequestro a fini probatori di un sistema informatico – quale è un personal computer – che conduca, in difetto di specifiche ragioni, ad una indiscriminata apprensione di tutte le informazioni ivi contenute.