Le aziende parlano online anche attraverso i propri dipendenti: formazione e social media policy alzano il livello di attenzione e consapevolezza

Le aziende parlano online anche attraverso i propri dipendenti: formazione e social media policy alzano il livello di attenzione e consapevolezza
La normativa d’emergenza ha previsto semplificazioni per l’uso dello smart working, che non saranno più valide dal 31 luglio: ecco cosa serve alle aziende per adeguarsi.
I Protocolli per la sicurezza sul lavoro nell’emergenza Covid-19 sollevano criticità per la privacy, da risolvere con l’uso di procedure adeguate.
Il phishing è un fenomeno diffuso ormai da molti anni, ma ciononostante ancora estremamente rischioso per la sicurezza dei dati e delle informazioni
Impossibilità della prestazione, forza maggiore, factum principis, eccessiva onerosità: l’inadempimento contrattuale nell’emergenza Coronavirus.
Videosorveglianza dei lavoratori: procedura prevista dallo Statuto dei Lavoratori, sanzioni e giurisprudenza più recente su ilfattoquotidiano.it.
L’accordo sindacale o il provvedimento autorizzativo dell’autorità amministrativa non possono essere sostituiti dal consenso, anche scritto, dei lavoratori.
Online le Linee Guida di AgID su SPID e rilascio delle identità digitali per uso professionale, in vigore dal 1/12/2019
È illegittimo, per violazione del principio di proporzionalità e adeguatezza, il sequestro a fini probatori di un sistema informatico – quale è un personal computer – che conduca, in difetto di specifiche ragioni, ad una indiscriminata apprensione di tutte le informazioni ivi contenute. Lo ha affermato la Corte di Cassazione, con sentenza n. 31593/2019.
È illegittimo, per violazione dei principi di proporzionalità ed adeguatezza, il sequestro a fini probatori di un sistema informatico – quale è un personal computer – che conduca, in difetto di specifiche ragioni, ad una indiscriminata apprensione di tutte le informazioni ivi contenute.