Skip to content (Press Enter)

info@studiolegaleiafolla.it
  • Home
  • Lo studio
  • Professionisti
  • Blog
  • Contatti
  • Privacy e cookie policy
  • Home
  • Lo studio
  • Professionisti
  • Blog
  • Contatti
  • Privacy e cookie policy

Tag: Nautica

Home/Nautica
Porti infrastrutture critiche

Porti, infrastrutture critiche alla prova della minaccia cyber

Dicembre 9, 2019cybersecurity, Informatica, Nautica, nuove tecnologieNautica, Nuove tecnologieMaria Elena Iafolla

La gestione informatizzata dei porti ne aumenta l’efficienza ma anche le vulnerabilità: un documento di Enisa analizza i rischi e le misure di sicurezza da implementare

Read More
Marina del Porto Antico di Genova

Contratto di ormeggio: facciamo chiarezza su disciplina e responsabilità

Aprile 7, 2019NauticaNauticaMaria Elena Iafolla

Il contratto di ormeggio necessita di forma scritta? Quali sono le sue principali caratteristiche? E il concessionario è sempre responsabile per eventuali danni all’imbarcazione? Ecco cosa bisogna sapere.

Read More
Rapallo, il porto devastato dalla mareggiata

Abbandono dell’imbarcazione, un aiuto per l’assicurato in caso di perdita totale

Febbraio 1, 2019NauticaNauticaMaria Elena Iafolla

Accade spesso purtroppo che un’imbarcazione non possa più navigare e non sia possibile ripararla. Se ne è avuta prova nei mesi scorsi con la tragica mareggiata che ha colpito il Tigullio. Cosa può fare in questi casi l’assicurato e che tutele gli accorda il Codice della navigazione?

Read More
Portofino

Noleggio occasionale: facciamo chiarezza su obblighi contrattuali e fiscali

Agosto 9, 2018NauticaNauticaMaria Elena Iafolla

In materia di noleggio occasionale, il Nuovo Codice della Nautica semplifica notevolmente gli aspetti contrattuali ed i requisiti in termini di comando e condotta dell’unità.

Read More

Controlli di sicurezza in mare e Bollino Blu

Luglio 15, 2018NauticaNauticaMaria Elena Iafolla

Il Nuovo Codice della Nautica prevede un sistema di controlli di natura preventiva sulla regolarità della documentazione di bordo, delle dotazioni di sicurezza e dei titoli abilitativi al comando, volto ad evitare duplicazioni degli accertamenti sulle unità da diporto.

Read More
Unità da diporto a Cannes

L’abilitazione alla navigazione delle unità da diporto

Giugno 30, 2018NauticaNauticaMaria Elena Iafolla

Affinché un’unità da diporto possa essere abilitata a navigare, lo Sportello telematico del diportista (STED) rilascia, all’atto dell’iscrizione, la licenza di navigazione, anche provvisoria, ed il certificato di sicurezza, che attesta lo stato di navigabilità.

Read More
Genova - Il Porto Antico inquadrato dalla webcam di Liguria Nautica

Semplificate ed informatizzate le procedure di iscrizione delle unità da diporto

Aprile 30, 2018NauticaNauticaMaria Elena Iafolla

Un approfondimento sulle nuove procedure per l’iscrizione delle unità da diporto con mezzi telematici.

Read More
Il mare verde smeraldo di Paraggi

La “Giornata del Mare” e l’educazione marinara nelle scuole

Marzo 30, 2018NauticaNauticaMaria Elena Iafolla

Un’importante novità del nuovo Codice della Nautica, dai risvolti poco tecnici ma di grande rilievo culturale, è l’istituzione della “Giornata del mare”.

Read More
Uno scorcio dello Yachting Festival di Cannes

Nuovo Codice della Nautica, una rubrica dedicata all’approfondimento – applicazione e denominazioni

Marzo 8, 2018NauticaNauticaMaria Elena Iafolla

Al via su Liguria Nautica una rubrica interamente dedicata al nuovo Codice della Nautica, a cura dello Studio Legale Iafolla.

Read More
Noleggio - immagine aerea del Lago di Garda (fonte www.gyc.it)

Locazione e noleggio di unità da diporto: illegittimo l’obbligo di iscrizione al R.U.D.L.N.

Febbraio 7, 2018NauticaNauticaMaria Elena Iafolla

Una sentenza del Consiglio di Stato fa gioire gli operatori lombardi: non vi è obbligo di iscrizione al Registro delle unità da diporto adibite a locazione e/o noleggio.

Read More

Navigazione articoli

Page 1 Page 2 >

Articoli recenti

  • diversity e inclusion

    Diversity e Inclusion, anche la privacy può aiutare

    Dicembre 1, 2022
  • customer experience

    Customer Experience: la compliance per migliorare il rapporto con i propri clienti

    Ottobre 18, 2022
  • startup compliance

    Startup e compliance: 3 aspetti legali per avviare l’impresa

    Settembre 16, 2022

Archivi

  • Dicembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Dicembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017

Categorie

  • Cybersecurity (2)
  • Impresa (7)
  • Informatica (14)
  • Internazionalizzazione (2)
  • Lavoro (10)
  • Legale (17)
  • Nautica (12)
  • Nuove tecnologie (26)
  • Privacy (26)
  • Uncategorized (2)

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Videosorveglianza e controllo dei lavoratori

Videosorveglianza

Consenso delle rappresentanze sindacali, autorizzazione amministrativa ed impianto sanzionatorio in due recenti pronunce della Corte di Cassazione

Articolo completo

Seguici!

Studio Legale Iafolla

Titolare dello Studio è l'avv. Maria Elena Iafolla, iscritta all'Ordine degli Avvocati di Milano
P.IVA 02370100998

CONTATTI

pec: mariaelena.iafolla@milano.pecavvocati.it
email: info@studiolegaleiafolla.it
© Copyright 2023 . Lawyer Landing Page | Developed By Rara Theme. Powered by WordPress. Privacy e cookie policy
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}