La gestione informatizzata dei porti ne aumenta l’efficienza ma anche le vulnerabilità: un documento di Enisa analizza i rischi e le misure di sicurezza da implementare

La gestione informatizzata dei porti ne aumenta l’efficienza ma anche le vulnerabilità: un documento di Enisa analizza i rischi e le misure di sicurezza da implementare
Il contratto di ormeggio necessita di forma scritta? Quali sono le sue principali caratteristiche? E il concessionario è sempre responsabile per eventuali danni all’imbarcazione? Ecco cosa bisogna sapere.
Accade spesso purtroppo che un’imbarcazione non possa più navigare e non sia possibile ripararla. Se ne è avuta prova nei mesi scorsi con la tragica mareggiata che ha colpito il Tigullio. Cosa può fare in questi casi l’assicurato e che tutele gli accorda il Codice della navigazione?
In materia di noleggio occasionale, il Nuovo Codice della Nautica semplifica notevolmente gli aspetti contrattuali ed i requisiti in termini di comando e condotta dell’unità.
Il Nuovo Codice della Nautica prevede un sistema di controlli di natura preventiva sulla regolarità della documentazione di bordo, delle dotazioni di sicurezza e dei titoli abilitativi al comando, volto ad evitare duplicazioni degli accertamenti sulle unità da diporto.
Affinché un’unità da diporto possa essere abilitata a navigare, lo Sportello telematico del diportista (STED) rilascia, all’atto dell’iscrizione, la licenza di navigazione, anche provvisoria, ed il certificato di sicurezza, che attesta lo stato di navigabilità.
Un approfondimento sulle nuove procedure per l’iscrizione delle unità da diporto con mezzi telematici.
Un’importante novità del nuovo Codice della Nautica, dai risvolti poco tecnici ma di grande rilievo culturale, è l’istituzione della “Giornata del mare”.
Al via su Liguria Nautica una rubrica interamente dedicata al nuovo Codice della Nautica, a cura dello Studio Legale Iafolla.
Una sentenza del Consiglio di Stato fa gioire gli operatori lombardi: non vi è obbligo di iscrizione al Registro delle unità da diporto adibite a locazione e/o noleggio.