Il World Password Day ci ricorda l’importanza delle password per la sicurezza dei dati e dei sistemi: 5 consigli per password più sicure

Il World Password Day ci ricorda l’importanza delle password per la sicurezza dei dati e dei sistemi: 5 consigli per password più sicure
Alto il rischio di burn-out per i lavoratori della cybersecurity: molti soffrono il carico emotivo per la gestione delle minacce informatiche.
Log4j e Log4Shell, la vulnerabilità che gli esperti considerano tra le più rilevanti del 2021, spiegata in modo semplice
Affinché l’emergenza si trasformi in opportunità, 3 buone pratiche da portare nel 2021 per sfruttare al meglio la tecnologia in azienda.
L’ingegneria sociale sfrutta processi cognitivi di inganno e manipolazione per indurre una persona a compiere un’azione o a comunicare informazioni.
I ricercatori di CyberArk hanno rilevato una vulnerabilità di Microsoft Teams, per la quale era possibile violare gli account inviando un link o una GIF
Il phishing è un fenomeno diffuso ormai da molti anni, ma ciononostante ancora estremamente rischioso per la sicurezza dei dati e delle informazioni
Alcune semplici regole rendono lo smart working più sicuro, tutelando la riservatezza dei dati personali e delle informazioni aziendali.
Una campagna e-mail sfrutta la psicosi da Coronavirus e diffonde il malware Emotet, un banking trojan identificato per la prima volta nel 2014.